Torna indietro

Museo Colle del Duomo

Inaugurato in occasione del Giubileo del 2000, il Museo Colle del Duomo, o Museo Diocesano, di Viterbo sorge in Piazza San Lorenzo tra la Cattedrale, la casa di Valentino della Pagnotta e il Palazzo Papale. Le sale del museo sono ospitate in alcuni locali in disuso della Cattedrale dove in epoca medievale era ospitata la sede del Capitolo. Il Museo è diviso in tre sezioni principali: il giardino archeologico, la galleria d’arte e quella di arte sacra. L’apertura del Museo è avvenuta grazie ad un’azione sinergica della Curia Vescovile di Viterbo e della Presidenza del Consiglio della Repubblica Italiana. All’interno dei locali vi è una grande sala convegni, utilizzata anche come spazio per esposizioni temporanee. Sale Arte Sacra All’interno del Museo è presente una collezione di paramenti sacri appartenuti al Capitolo della Cattedrale di Viterbo, ma anche preziosi reliquari, calici e patene. Di grande importanza storica sono i paramenti di San Bonifacio, Vescovo di Ferento del VI secolo, e la palio in seta ed oro di Papa Giovanni XXII eletto a Viterbo nel 1276 ed un anno dopo sepolto nella Cattedrale. E’ possibile ammirare anche alcune pianete appartenute a diversi vescovi di Viterbo ed una ricevuta in dono da Papa Pio IX. All’interno delle sale sono esposti anche 165 ex voto: oggetti realizzati e donati per ringraziare il signore per la grazia ricevuta. Qui è stata sistemata anche un Madonna con Bambino realizzata dal pittore viterbese Bartolomeo Cavarozzi, detto Bartolomeo de' Crescenzi, nel 1625. Indirizzo: Piazza San Lorenzo, 8A 01100 - Viterbo Email: museocolledelduomo@libero.it Cell.: 3477010187 – 3381336529 – 3207911328 Orario invernale: 10:00 – 13:00; 15:00 – 18:00 Orario estivo: 10:00 – 13:00; 15:00 – 20:00